Finanziamenti per 100 mila euro per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Ultimi articoli
Newsletter

Teramo | seminario tecnico giovedì 21 febbraio al cna di teramo

Finanziamenti per 100 mila euro
per la sicurezza nei luoghi di lavoro

Esposte le modalità di accesso al Bando Isi 2013 e Modello Ot 24

di Laura Ripani

Progetti sicurezza
Progetti sicurezza

TERAMO | L’Inail eroga finanziamenti a fondo perduto fino a 100 mila euro per la sicurezza nei luoghi di lavoro. Giovedì 21 febbraio alle 15 si terrà il seminario tecnico sul bando Isi 2013 e Modello Ot24 nella sede provinciale della Cna di Teramo in via Franchi 9. Durante l’incontro saranno esposte le modalità operative per accedere ai finanziamenti Inail previsti dal bando. Saranno presenti Gloriano Laciotti direttore Cna di Teramo, Nicola Negri direttore Inail Teramo e vice direttore Inail Abruzzo, Maria Ceci vicario della sede Inail di Teramo e Serafino Ferroni Ctr direzione regionale Inail Abruzzo. L’appuntamento è stato organizzato dalla Cna di Teramo in collaborazione con l’Inail.

L’incontro fornirà ai partecipanti gli elementi utili per usufruire dei finanziamenti di legge, che intendono incentivare le imprese a realizzare interventi di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Il Bando Isi Inail potrà finanziare progetti d’investimento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale con un contributo pari al 50 per cento dei costi del progetto, per un massimo erogabile di 100 mila euro. Il contributo minimo è di 5 mila euro. Lo stanziamento ai fini del bando per la Regione Abruzzo è di circa 3 milioni di euro. Possono presentare le domande tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. I progetti dovranno riguardare ristrutturazioni o modifiche di impiantistica, installazione o sostituzione di macchine e attrezzature, interventi relativi all’eliminazione di fattori di rischio, sostituzione di coperture in amianto e acquisto di escavatori o simili.

Il modello Ot 24 concede la possibilità di richiedere una riduzione consistente del tasso di tariffa (oscillazione per prevenzione, che riduce il tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’Inail) a fronte d’azioni di miglioramento in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro effettuate nell’anno 2012, in aggiunta a quelle minime previste dalla normativa in materia.

Internazionalizzazione
Internazionalizzazione

Sempre giovedì 21 febbraio alle 17 e 30, è prevista un'altra iniziativa organizzata dalla Cna di Teramo in concerto con il Cna Abruzzo. L’appuntamento si svolgerà a Mosciano Sant’Angelo nella sede di Sviluppo Italia Strada Provinciale 22, dove si esporranno argomenti relativi all’internazionalizzazione, moda, car sharing e innovazione. I lavori saranno aperti da Franco Tempesta consulente aziendale e docente nel campo dell’internazionalizzazione che tratterà il tema “Dall’analisi alla strategia di mercati internazionali”. Poi interverrà Marco Blasioli digital strategic planner che affronterà “I mercati del web”. Seguirà Luigi Silenti presidente regionale FederModa Marche che parlerà del “Best Practice e Car Sharing” e infine sarà la volta di Francesco Palandrani presidente Polo di Innovazione con “Moda Inn, un caso di successo nei mercati esteri”. I lavori saranno moderati da Gloriano Lanciotti direttore provinciale Cna Teramo.

Mercoledì 20 febbraio 2013

© Riproduzione riservata

1280 visualizzazioni

Commenti
Lascia un commento

Nome:

Indirizzo email:

Sito web:

Il tuo indirizzo email è richiesto ma non verrà reso pubblico.

Commento: